
Una delle importanti particolarità della regione è il suo
bilinguismo. Ci si parla il castigliano ("spagnolo") e il valenziano
(forma locale del catalano, collegato allo occitano). Le due lingue
sono ufficiali. È per questo che molti nomi geografici hanno due
ortografie (ex:
Xàtiva/Játiva,
Alacant/Alicante,
Xúquer/Júcar,
o anche Mare
de Deu/Nuestra Señora.
Situazione geografica
La Torreta si trova all'uscita di Corbera, sul fianco di
una montagna, nella zona della Ribera Baixa, a 30 minuti al sud di Valenza
ed a 15 minuti dal mare.
La vista è splendida (50 m d'altitudine). Tutto d'accesso gli aranci,
il villaggio ed il castello medievale di Corbera in primo piano.
Quindi, gli aranci, le risaie ed in fondo il mare Mediterraneo.
A sud-ovest: la montagna coperta della pineta.
Dietro alla casa: pini, ulivi e carrube, chiamati qui garrofers.
Il clima
Temperatura media a La Torreta: 23 °C in estate, 14 °C in inverno.
2760 ore di sole all'anno.
Corbera
La storia:
Resti archeologici sono stati trovati in molti posti, in particolare
nelle grotte, che indicano la presenza di abitanti preistorici
(neolitico ed inizio dell'età del bronzo).
Ma le origini di Corbera vengono dall'epoca romana.
La città fu importante all'epoca musulmana, fino alla conquista da
parte del re cristiano nel 1248.
Diventò allora la "Città ed Onore di Corbera" fino al 1839, che visse
lo smembramento dei villaggi dei dintorni in comuni indipendenti
(Favara, Fortaleny, Llaurí, Polinyà, Riola).
Durante la guerra civile del 1936-39, Corbera ha sufrito dei
bombardamenti e la chiesa delli Santi Vincenzi, del
XVIe secolo, deve essere ricostruita.
Restano tuttavia molte facciate di stile moderniste che sono degne
d'interesse.
Nella campagna circostante, diverse grande case sparce
mostrano la ricchezza generata dalla coltura degli agrumi dall'inizio
del XXe secolo.
I monumenti: il castello,
l'eremo di santo Michel, la volta del Molto Santo Christo,
la chiesa parrocchiale
delli Santi-Vicenzi (Santo-Vincenzo-Martir, proprietario di Valenza dal IVe secolo,
e Santo-Vincenzo-Ferrer, sorto a Valenza e che percorse
l'Europa al XVe secolo). I resti dell'habitat ibero. Vedere anche le
fontane naturali: le fontanelles e
la fontana del Batle.
Le feste: Corbera è considerata come uno dei villaggi
più festivi dei dintorni, ci sono delle feste tutti i mesi dell'anno.
|